Visualizzazione post con etichetta studenti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta studenti. Mostra tutti i post

Fare di via rigattieri un museo internazionale

lunedì, novembre 24, 2014

Periodicamente ritorna. Ora però che ci siamo fatti una posizione, che lavoriamo, che abbiamo messo da parte dei risparmi, che FraLanz ha persino figliato (il che meriterebbe un post a parte), possiamo finalmente fare l'investimento di cui parliamo da anni. Comprare via rigattieri e creare il primo museo  internazionale dello studente lagnuso. Dobbiamo adeguarci: è finito il tempo dell'impegno. Se qualcuno pensava che Via Rigattieri potesse essere una nuova Via Panisperna, ebbene le nostre esistenze sono lì a provare che noi rappresentiamo l'avanguardia della nuova Italia che avanza, quella basata non già sull'ingegno, men che mai sull'impegno, diciamocelo pure: sul bisogno. Siamo la nuova Italia basata sul bisogno di non fare un cazzo (inspiegabilmente non sancito dalla costituzione). 

Lascia perdere che uno s'arrabatti per trovare du lire, la questione è filosofica: dovremmo smetterla con questo finto ritegno che coincide di fatto con un appiattimento sui valori (piccoli piccoli) del secolo scorso. Noi siam di quella razza che ancora s'ha da inventare, dovremmo esserne orgogliosi. Invece, quando questa diventerà (com'è evidente) maggioritaria, saremo lì a recriminare, ma non potremo che rimproverare la nostra ignavia. Or bene: vogliamo forse lasciare al degrado questa situazione? 

Dico io: dov'è finita la lavatrice? Io l'avevo lasciata lì. Esattamente da qui ho assistito – e registrato – all'annuncio della prima gravidanza rigattierica. Vogliamo che quel rubinetto continui a pendere nel vuoto (non che il pavimento non abbia già ampiamente dimostrato la sua tenuta stagna, attenzione) o vogliamo fornirgli una vasca entro la quale non disperdere il suo flusso vitale? 


E il mio armadio? Quest'immagine non rende giustizia al senso di precarietà insito in quell'oggetto d'altri tempi, la cui particolare inclinazione faceva sì che non si chiudesse mai, permettendo quel sano ricambio di cui ogni panno riposto in ambiente accuratamente umido avrebbe bisogno. 


Potrei continuare a lungo, se non dovessi preparare la lezione su Hegel. Ma ci sono gli studenti che aspettano. (Anche questa la dice lunga: gli studenti aspettano me che invece di preparare la lezione su Hegel sto qui a scrivere sul museo internazionale dello studente lagnuso). E certo questo mi fa pensare a quando le mie rinomate lezioni si svolgevano tra queste mura: come non pensare che questa, che è passata alla storia come la seconda abitazione lanzesca, fu teatro dei miei primi videosaggi in cui introducevo alla fenomenologia un giovane logico pentito? I caffè filosofici e quant'altro erano ben di là da venire: e qui si sperimentava già. E dov'è finita allora la libreria con i preziosi volumi del nostro?


Signori, qui si gioca con la storia. Che è storia non soltanto della città di Pisa, è storia d'Italia. Dietro l'apparente anonimato di questa piantina (già stravolta nel concetto: un nuovo bagno riducendo il corridoio e la mia stanza? Ma dove diavolo pensate di fare i pranzi di natale, scusate?) si cela una delle vicende più ingloriose di questo paese. Da lì sono passati navigatori e santi (come altro definireste gennaro?), poeti e prostitute, eroi (pensate a betti, scopritore delle nuove asie) e pensatori di fama interregionale.


Ora io penso che sia un'occasione da non perdere. Pensateci: in due mesi abbiamo raccolto 40.000 euri per un treno che portava da nord a sud per sostenere una candidata alle elezioni regionali. Quanto ci staremmo a fare una colletta un po' più ampia per realizzare un grande sogno? Ma voglio rivolgermi anche direttamente ai politici che oggi amministrano la città di Pisa. Pensate davvero che questo non sia un patrimonio da preservare, quando poi vi vantate pubblicamente dei film di Roan Johnson? Signora Giunta di Pisa, si metta una mano sul cuore e ci rifletta un attimo. Sono almeno 15 anni che gioca con l'edificio dirimpetto, quello bruttino pieno di mattoni che continua a tenere chiuso. Perché non mette fine al giochino, lo vende come è chiaro che voglia fare da 'na vita, e investe in questa grande operazione culturale?


Signora, è a lei che mi rivolgo. Qui sotto, in quest'angolo, una pisciatina 'un s'è mai negata a nessuno. E pensi a quanti secchi d'acqua avremmo potuto lanciare! E invece mai: sempre secondo uno spirito d'accoglienza di cui lei, Signora, dovrebbe farsi vanto. Lei come la signora Fosca, gran signora quella sì, che anche lei stoicamente resiste al degrado civile e morale di questo paese sanza far motto, o al limite gridando un po', ma solo per non far sentire l'abbandono. Un abbandono, Signora mia, che davvero corrisponderebbe al peggior non voler sentire del peggiore dei sordi.


graduation time

venerdì, luglio 13, 2007

Tempo di lauree, signore e signori! E' normale che questo blog rimanga a lungo senza nuovi sensazionali post.
Non dovete avercela con noi.
Vorremmo vedere voi, nei nostri panni!
Tsè.
Qui la gente si laura..no no no, tranquilli, mica noi..no, i rigattieri non si laurano. E' presto, diciamoci la verità. A noi ci piace fare gli studenti. Se non facciamo gli studenti che facciamo?
no no no, non scherziamo...poi bisogna lavorare, sbarcare il lunario, portare a casa la pagnotta, e tutti quei luoghi comuni da lavoratori...no, non scherziamo. Ma non è sindrome di peter pan, attenzione! Noi non siamo né vogliamo rimanere bambini. Siamo solo dalla parte di Alberto in quel film di fellini..che poi ritorna in quella canzone di Bobo Rondelli che ci piace tanto..sì insomma, siamo o vorremmo essere un po' vitelloni. Però siccome le cose non ci riescono proprio bene, siamo un po' più vitellozzi che vitelloni. Ma fa niente...lavoratori, comunque, proprio no. Due li abbiamo mandati a lavorare; a uno gli abbiamo proprio fatto cambiare paese, per vedere se oltralpe magari si riuscisse a fare qualcosa in meno, essendo pagati un po' di più...l'esperimento può dirsi parzialmente riuscito (forse). Dell'altro, mama mia, non voglio neanche narrare, perchè lo mandammo in prova, da stagista, e ci torna padre..insomma direi che non siamo fatti proprio per lavorare. (cazzo, qui la digressione s'è fatta lunga. La chiudo).
E quindi dicevo che siccome siamo studenti, e ci piace fare gli studenti, allora stiamo a guardare gli altri che si laurano. E di tanto in tanto, aggiungiamo qualche parola anche ai nostri lavori. Questo sì, questo si può affermare (tanto non è compromettente): con espressione orenda ancorché efficace, possiamo dire che da qualche tempo I RIGATTIERI SONO IN TESI. Ecco svelato il mistero. Ecco perché vi lasciamo tanto tempo senza nostre notizie. Ecco perchè aggiorniamo di rado il blog, e spesso con post brevi. Tutto qua, siamo in tesi. Capita a tutti, prima o poi. Confidiamo però nel fatto che c'è chi non ne esce mai.
Insomma, post brevi, capito? Per questo, dopo queste quattro parole (mi dovete scusare, sono in tesi, non ho mica tempo da perdere sul blog, io, mettetevi nei miei panni, tsè), vi mettiamo un video, così vi passate il tempo. E scusateci, eh. E vogliateci bene.